

Il design riprodotto si rifà a una gonna a pannelli nota come mamianqun, indossata dalle donne cinesi Han. Il capo faceva parte dell'Hanfu, abito tradizionale cinese che risale a più di tre millenni fa, alle dinastie Song e Liao, popolare per la sua funzionalità e la sua estetica.
Formato |
Mini
|
|
---|---|---|
|
||
Dimensioni |
Larghezza: 95mm (3¾")
Altezza: 140mm (5½") Profondità: 20mm (¾") |
|
Lingua - Interno | Inglese (Festività Internazionali) | |
Interno | Orizzontale | |
Periodo | Luglio 2025 - Dicembre 2026 | |
Numero di pagine | 208 Pagine | |
Chiusura | Chiusura Magnetica | |
Colore | Blu | |
g/mq (peso della carta ) | 80 | |
Copertina | Copertina rigida | |
Stampa decorativa |
No
|
|
Tipo di Rilegatura |
legatura a filo smyth
|
|
Tipo di Custodia\Borsellino |
Tasca per Ricordi
|
|
Tipo di carta interna |
Liscia
|
|
Nastrini segnalibro |
2
|
|
Altre caratteristiche |
|
La nostra copertina Salice Blu celebra la raffinata bellezza del ricamo cinese. Il design riprodotto si rifà a una gonna a pannelli nota come mamianqun (letteralmente “gonna a faccia di cavallo”), indumento indossato dalle donne cinesi Han che faceva parte dell'abito tradizionale Hanfu. L'Hanfu, abito tradizionale cinese, risale a più di tre millenni fa, alle dinastie Song e Liao, quando divenne popolare per la sua funzionalità e la sua estetica.
p>Originario della dinastia Qing (1850-1900), la variante del mamianqun riprodotta sulla nostra copertina si chiama langanqun, e si caratterizza per le pieghe definite, spesso rifinite da un decoro di colore nero. Il modello qui riprodotto è realizzato in raffinato damasco di seta celeste, ricamato con fili di seta dorati e rifinito con un decoro in raso di seta.Lo stile Hanfu ha plasmato l'abbigliamento tradizionale di molte culture, tra cui l'hanbok coreano e il kimono giapponese. Il mamianqun ha subito diverse modifiche nel corso della storia, tuttavia è sopravvissuto a diverse dinastie ed ha persino influenzato lo stile occidentale (è comparso sulle pagine di Vogue ed è stato indossato da membri della casa reale britannica).
Il mamianqun rappresenta un concetto estetico e culturale importante nella storia della vita delle donne cinesi. La scelta dei colori, dei motivi e degli ornamenti del mamianqun rifletteva i contesti situazionali e sociali, poteva comunicare la posizione di parentela durante i matrimoni o la gerarchia tra le donne in una famiglia.
La costruzione del mamianqun riflette, nella versatilità e nello stile, l'origine del capo. La creazione, tradizionalmente realizzata per andare a cavallo, presenta un'originale sovrapposizione che rendeva più agili i movimenti durante l'equitazione, ma non solo. Agevolava infatti anche la camminata, un dettaglio particolarmente importante per le donne cinesi le quali avevano i piedi fasciati e camminavano con passi piccoli e strascicati. Questo movimento delicato e il fluttuare delle pieghe del mamianqun al ritmo dei passi ispirarono i poeti cinesi, che associarono l'effetto all'ondeggiare dei rami di un salice piangente.
Oggi il design Salice Blu può essere ammirato presso il Victoria and Albert Museum di Londra, nella collezione dedicata all'Asia orientale. Attraverso la riproduzione di questo meraviglioso e intricato abito tradizionale cinese ricamato, vogliamo condividere un pezzo della ricca storia dei cinesi Han e celebrare al tempo stesso l'importanza dell'influenza estetica e culturale dell'Hanfu, che perdura ancora oggi.